| Che cosa è Health
        Search | Health Search è un progetto di ricerca promosso
        dalla Società Italiana di Medicina Generale costituito da: 
  un gruppo di medici di famiglia collegati in rete;
  una scuola di formazione permanente per la ricerca;
  un programma comune di raccolta dati.
 | 
      
        | Obiettivi di Health Search
 |  Costruire la base dei dati di riferimento di un sistema strutturato di ricerca dei
        Medici Generali
  Fornire ai responsabili
        della sanità pubblica (Ministero, Regioni, ASL, pubblica amministrazione) dati utili per
        la programmazione e la gestione del SSN, per lanalisi dei costi e dei benefici di
        salute  Fornire alla comunità scientifica dati e
        informazioni per la ricerca in Medicina Generale, dati epidemiologici di cost-management,
        di ricerca farmacologica e di outcomes sanitari  Fornire alle istituzioni sanitarie pubbliche dati
        in tempo reale sullo stato di salute del paese con particolare riferimento ad eventi
        sentinella, a patologie emergenti o rilevanti  Fornire ai soggetti privati accreditati dal SSN
        (Industria farmaceutica, di diagnostica, di tecnologia, ed altri privati) dati per la
        gestione delle risorse e dei piani di attività.  | 
      
        | Partecipanti
 | Il progetto prevede un reclutamento a regime (31 dicembre 1999) di un campione
        statisticamente significativo di circa 650-700 Medici Generali pari ad una popolazione di
        circa 1.000.000 di unità che raccolga quotidianamente e con rigore tutti i dati relativi
        allattività professionale.
 I medici ricercatori sono organizzati in gruppi territoriali formati da circa 20 persone
        con un coordinatore il quale ha il compito di mantenere i contatti con la sede centrale,
        valutare loperato dei colleghi, verificare il buon andamento dei lavori e degli
        strumenti di collegamento.
 Per reclutare i medici ricercatori verranno stabiliti dal gruppo di progetto alcuni
        criteri. In teoria quindi tutti i Medici Generali che soddisfano i requisiti richiesti
        possono diventare ricercatori di Health Search.
 Health
        Search metterà a loro disposizione: software Millennium per la raccolta e archiviazione dei dati
  manutenzione e aggiornamento del software
  modem per il collegamento, lettore di carte sanitarie
  linea telefonica dedicata con accesso gratuito alla rete
  servizi per lanalisi decisionale, supporti formativi e informativi per la
        gestione dei programmi
  abbonamento per il collegamento ad Internet
  partecipazione alla scuola di Health Search.
 Le modalità di raccolta ed archiviazione sono concordati
        con il gruppo di progetto e continuamente controllati; tutti i ricercatori durante la
        scuola di ricerca apprendono le modalità di raccolta dati di codifica dei problemi usando
        correttamente la cartella orientata per problemi.I ricercatori hanno lobbligo
        formale di rispettare alcune regole nella raccolta, archiviazione e codifica dei dati
        professionali. La qualità dei dati raccolti viene continuamente
        monitorata mediante sistemi di controlli sul software e attraverso revisioni periodiche
        dei gruppi di lavoro.  | 
      
        | Software per la raccolta dati
 | Lo strumento informatico Millennium nella sua versione Windows è il prodotto che la SIMG
        mette a disposizione dei medici partecipanti ad Health Search.
 Man mano che la ricerca procede sulla base delle necessità e delle richieste dei medici
        il programma verrà modificato fino alla costruzione di Millennium Search 2000.
 I medici che non possiedono Millennium potranno partecipare ad Health Search se il
        programma usato corrisponde alle specifiche dettate dal gruppo di progetto.
 | 
      
        | Partnership
 | Il progetto è sostenuto da quattro aziende multinazionali: BAYER, GLAXO WELLCOME, PFEIZER
        e ZENECA fino al 31 dicembre 2000.
 | 
      
        | Struttura organizzativa
 | Health Search è un progetto della Medicina Generale e quindi gli attori principali sono i
        Medici Generali ricercatori e i loro coordinatori che costituiscono il Network dei Medici
        Generali.
 A garanzia della scientificità e per la
        tutela degli aspetti professionali, etici e deontologici sono stati istituiti:  1. Comitato di gestione Gestione del progetto
  Gestione della sicurezza logica e fisica
  Monitoraggio delle prestazioni e dei costi
 2. Comitato etico Controllo etico-deontologico, sulla riservatezza dei dati e sulla correttezza dei
        rapporti tra le parti
 3. Comitato scientifico Elaborazione e validazione dei dati, definizione dei criteri di priorità e di
        esecuzione delle ricerche
 4. Comitato tecnico Configurazione e gestione della rete
 | 
      
        | Collaborazioni e rapporti istituzionali
 | Health Search intende configurarsi come fonte di dati per lautorità sanitaria
        pubblica e pertanto vuole privilegiare i rapporti con:
  Ministero della Sanità Le istituzioni private e pubbliche di ricerca e statistica accreditate dal SSN e
        dallo Stato
 | 
      
        | Modello operativo
 | Il modello operativo di Health Search prevede una rete di 650-700 medici ricercatori
        collegati in rete per lacquisizione dei dati on line oltre alla partecipazione di
        tutti quei medici che utilizzando le stesse modalità operative e lo stesso programma sono
        in grado di fornire dati off line.
 In altri termini alcuni gruppi locali organizzati possono strutturare gruppi di ricerca di
        grande valenza nellambito territoriale in cui risiedono utilizzando i sistemi di
        analisi di H.S.
 Il server centrale acquisisce i dati in maniera sincrona (in contemporanea con lo
        svolgimento di una ricerca) ed anche in modalità asincrona (remote query).
 I dati rimangono sempre disponibili e in possesso dei medici che li raccolgono, nessuna
        operazione viene effettuata senza che i Medici Generali siano dettagliatamente informati
        dei fini della ricerca e dei compiti che dovranno assolvere.
 
 
     | 
      
        | La scuola di ricerca
 | Per garantire un progetto di qualità alcuni medici ricercatori hanno iniziato a
        frequentare una Scuola di formazione che ha come obiettivi:
  apprendere le modalità di raccolta dati in Medicina Generale in un approccio al
        paziente per problemi
  addestrare alluso corretto del programma Millennium per raccogliere i dati
        rispettando le modalità di cui sopra
  realizzare e discutere progetti di ricerca e confrontarli con la letteratura
        internazionale
  apprendere la metodologia e i principi della ricerca epidemiologica in Medicina
        Generale La scuola ha anche la
        funzione di mantenere stretti i rapporti tra i ricercatori e il gruppo di progetto e di
        verificare i risultati raggiunti (spirale cibernetica).
 |