Home Newsletter Malattie cerebrovascolari, documento sulla prevenzione dell’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari

Malattie cerebrovascolari, documento sulla prevenzione dell’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari

4 minuti di lettura
0
1,172

Le malattie cerebrovascolari sono la seconda causa di morte, la terza di disabilità, sono responsabili di circa un decimo degli anni persi per morte prematura o disabilità, e di un considerevole carico per la società ed i familiari.
 
Con l’invecchiamento della popolazione si prevede un rapido incremento sia dell’incidenza totale dell’ictus, che è la manifestazione clinica più grave tra le malattie cerebrovascolari, sia del carico sociale conseguente alla disabilità. Infatti, nonostante la migliore conoscenza dei meccanismi fisiopatologici ed il rilevante calo della mortalità, il numero di soggetti che subisce un primo evento vascolare severo non è cambiato. Pertanto, diventa cruciale diffondere informazioni corrette e sviluppare nuovi approcci alla promozione della salute pubblica, implementando le conoscenze sui fattori di rischio (fumo, alimentazione, sedentarietà, obesità, ipertensione arteriosa, dislipidemia, diabete), disponendo di strumenti semplici per la valutazione, migliorando la gestione dei pazienti a rischio, aumentando l’aderenza alle misure preventive. Tra queste ultime, la correzione degli stili di vita e gli interventi farmacologici.
 
L’approccio politico-istituzionale alla prevenzione deve prevedere diversi livelli di intervento: comunità, famiglia, individuo. Quello medico deve essere di tipo predittivo delle disfunzioni in uno stadio precoce, preventivo per l’eliminazione precoce dei fattori di rischio, personalizzato e partecipativo con l’intervento di mezzi e tecnologie oggi disponibili.
 
Il documento Prevenzione delle malattie cerebrovascolari lungo il corso della vita” prodotto dai lavori dell’Alleanza Italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, è un patto sottoscritto tra Ministero della Salute, società scientifiche tra cui SIMG, associazioni dei pazienti e altri Enti operanti nel settore.
 
Il documento è stato redatto in coerenza con i Piani e i Programmi nazionali attualmente disponibili (Piano Nazionale della Prevenzione, Piano Nazionale Cronicità) dal Gruppo di lavoro sulle malattie cerebrovascolari, costituito nell’ambito dell’Alleanza. Si tratta di un testo di carattere scientifico ed evidence based che affronta la tematica della prevenzione delle malattie cerebrovascolari, con particolare riferimento all’ictus. Il documento focalizza l’attenzione sugli elementi cardine della prevenzione primaria quali il contrasto ai principali fattori di rischio e la promozione di stili di vita salutari, considerando gli aspetti peculiari delle diverse età e del periodo della gravidanza. Sono inoltre illustrati i principali aspetti della prevenzione delle recidive. Il testo è funzionale alla successiva produzione di materiali di natura informativa e divulgativa per il cittadino e promuove la crescita dell’empowerment individuale e dell’engagement dei pazienti e delle loro famiglie.
 
L’intero testo è scaricabile collegandosi al sito del Ministero:
http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=3982
 
Ignazio Grattagliano, Damiano Parretti
 

Scarica Documento Completo

Leggi Anche

Corso FaD: Accademia SIMG Vaccini (15/07/2024 – 14/07/2025)

Scarica programma …