Home Documenti SIMG istituisce il gruppo di lavoro sull’intelligenza Artificiale e presenta il Position Paper societario

SIMG istituisce il gruppo di lavoro sull’intelligenza Artificiale e presenta il Position Paper societario

7 minuti di lettura
1
54

31 marzo 2025. La Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) annuncia la nascita del Gruppo di Lavoro sull’Intelligenza Artificiale (IA) e la pubblicazione del relativo Position Paper, un documento che definisce principi, raccomandazioni ed esempi concreti sull’uso etico e responsabile dell’IA in Medicina Generale.


La costituzione del nuovo Gruppo IA SIMG nasce dall’esigenza di fornire un riferimento autorevole per i medici di famiglia italiani, chiamati sempre più spesso a confrontarsi con tecnologie innovative che promettono di migliorare l’assistenza sanitaria. Il Position Paper, primo nel suo genere all’interno della SIMG, offre una panoramica sui benefici e sui rischi derivanti dall’adozione di strumenti basati sull’IA e traccia linee guida per un corretto utilizzo delle tecnologie emergenti nel rispetto dei più elevati standard etici.

Alessandro Rossi, Presidente Nazionale SIMG: “L’Intelligenza Artificiale rappresenta un’opportunità straordinaria per rafforzare la qualità della nostra pratica clinica e per dare risposte sempre più tempestive e accurate ai bisogni dei cittadini. Con questo nuovo Gruppo di Lavoro, la SIMG intende guidare e supportare i medici di famiglia nell’adozione di tecnologie che possano migliorare l’assistenza, garantendo al contempo l’autonomia professionale del medico e la centralità del paziente. Siamo convinti che l’IA, se governata in modo trasparente ed etico, possa favorire il progresso dell’intero sistema sanitario.”

Il Position Paper illustra in particolare:

  • Le sfide regolatorie e l’importanza di strutturare politiche di governance chiare e nazionali, in linea con il futuro regolamento europeo “AI Act”.
  • I principi di utilizzo responsabile, che includono la supervisione clinica, la tutela della privacy e la garanzia di equità nell’accesso alle cure.
  • L’esigenza di formare adeguatamente i medici di famiglia, affinché possano interpretare correttamente i suggerimenti forniti dalle piattaforme di IA.
  • L’importanza della collaborazione tra governo, istituzioni sanitarie, università e società scientifiche per definire standard e metodi di validazione clinica.

Iacopo Cricelli, Responsabile del Gruppo IA SIMG: “Siamo in una fase cruciale per la Medicina Generale: gli algoritmi di apprendimento automatico e i modelli di linguaggio (LLM) possono affiancarci nelle diagnosi e nelle decisioni terapeutiche, ma vanno implementati con grande senso di responsabilità. Il nostro obiettivo è promuovere una formazione specifica, coinvolgendo i medici di famiglia nell’utilizzo delle più aggiornate soluzioni tecnologiche, in modo da garantire le migliori risposte possibili ai reali bisogni dei pazienti nel più alto rispetto degli standard di sicurezza. La posizione della SIMG è chiara: sì all’innovazione, purché sia supportata da rigore scientifico, valutazione del rischio e controllo umano.”

Un nuovo punto di riferimento per la Medicina Generale
La nascita del Gruppo IA SIMG vuole essere un momento di svolta per la professione: un punto di aggregazione dove medici, ricercatori ed esperti di tecnologie digitali possano confrontarsi e condividere esperienze, buone pratiche e strumenti operativi. Il Gruppo lavorerà in sinergia con le principali Istituzioni, promuovendo iniziative di formazione e momenti di incontro per garantire la migliore applicazione possibile dell’IA all’interno degli studi di Medicina Generale.

Prossimi passi
Nei prossimi mesi, la SIMG avvierà un percorso di diffusione e approfondimento dei contenuti del Position Paper, tramite webinar e corsi di formazione ECM dedicati. Saranno inoltre istituiti tavoli di confronto con partner istituzionali e aziende specializzate, con l’obiettivo di favorire progetti sperimentali e di ricerca che possano validare sul campo l’efficacia degli strumenti di IA nel miglioramento dell’assistenza primaria.

SIMG – Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie
La SIMG, fondata nel 1982, è la principale società scientifica della Medicina Generale in Italia, con la missione di promuovere la salute dei cittadini attraverso la ricerca scientifica, la formazione di qualità e l’innovazione tecnologica. Con la costituzione del Gruppo IA, SIMG conferma il suo impegno a mantenersi al passo con le trasformazioni digitali, proponendo soluzioni basate sulle evidenze e incentrate sulla persona.

Per ulteriori informazioni e per consultare il Position Paper al seguente indirizzo: https://www.simg.it/position-statement-societario-sullintelligenza-artificiale-in-medicina-generale 

Carica più articoli correlati
Carica ancora in Documenti

Leggi Anche

Position Statement societario sull’Intelligenza Artificiale in Medicina Generale

Questo documento rappresenta la posizione della Società Italiana dei Medici di Medicina Ge…