Home Notizie Comunicati Stampa Anno 2020 SIMG – Riapertura delle scuole: i medici di famiglia propongono di inaugurare nuove azioni con la ripresa delle attività educative e di gestire al meglio la seconda ondata pandemica attesa in autunno

SIMG – Riapertura delle scuole: i medici di famiglia propongono di inaugurare nuove azioni con la ripresa delle attività educative e di gestire al meglio la seconda ondata pandemica attesa in autunno

3 minuti di lettura
2
13,721

Le proposte avanzate dalla Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie all'attenzione del Ministro della Salute Roberto Speranza

"Se non si adottano tempestivamente misure preventive la riapertura delle scuole potrebbe essere corresponsabile di una seconda ondata di infezioni da Covid, attesa verso il mese di dicembre 2020", sottolinea il Presidente Simg Claudio Cricelli.


La chiusura della scuola, così come le misure di lockdown, hanno ridotto il numero di contatti e quindi la trasmissione del virus. Tali misure tuttavia possono causare danni sia all'educazione dei bambini e dei giovani, interagendo sul loro sviluppo fisico e mentale, sia ai genitori, che non possono andare al lavoro, e quindi, di conseguenza, anche al sistema economico. "E' documentato da studi proiettivi - spiega il Presidente della SIMG, Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, Claudio Cricelli - che se non si adottano tempestivamente misure preventive la riapertura delle Scuole potrà essere corresponsabile di una seconda ondata di infezioni da Covid, attesa verso il mese di dicembre 2020".

Per questo Cricelli, a nome di tutta la SIMG, ha avanzato una serie di proposte, rivolte al Ministro dell'Istruzione Lucia Azzolina e al Ministro della Salute Roberto Speranza, per garantire una stabile riapertura e prosecuzione delle attività educative del Paese. Queste proposte possono essere riassunte nei seguenti punti:

  1. Sollecitare in modo pro-attivo il personale Docente (sia quello compreso negli elenchi forniti, sia quello noto solo al Medico) all'esecuzione del test sierologico ai fini epidemiologici, spiegando loro il significato anche lasciando materiale per ulteriori approfondimenti;
  2. Informare i giovani studenti in grado di comprendere e tutti i genitori sulla necessità delle misure profilattiche durante le lezioni e le attività ricreative e il pericolo dei contatti tra studenti e persone fragili come nonni, persone malate, fragili e vulnerabili;
  3. Promuovere tra insegnanti e studenti, in accordo con le Autorità Sanitarie locali, le eventuali azioni anche sperimentali per l'esecuzione dei test traccianti la propagazione del virus nell'ambiente scolastico (test salivari rapidi, pool-test etc).

La SIMG annuncia la pubblicazione di un decalogo su tali delicati temi pronto nei prossimi giorni.

Carica ancora in Anno 2020

Leggi Anche

Corso FaD: Accademia SIMG Vaccini (15/07/2024 – 14/07/2025)

Scarica programma …