Home Documenti SIMG-SIMIT: Il percorso del paziente con Covid-19, dalle cure domiciliari tradizionali al linkage to care con i centri specialistici

SIMG-SIMIT: Il percorso del paziente con Covid-19, dalle cure domiciliari tradizionali al linkage to care con i centri specialistici

3 minuti di lettura
12
45,749

La gestione domiciliare del paziente con malattia di COVID-19 è affidata al medico curante che con il supporto delle USCA e della telemedicina è riuscito nella maggioranza dei casi a controllare e monitorare l’andamento della malattia utilizzando i soli farmaci sintomatici. Da qualche mese è finalmente disponibile un trattamento specifico basato sull’infusione di anticorpi monoclonali anti-Spike che può essere prescritto dal MMG e che è in grado molto spesso di bloccare l’avanzare dell’infezione e di conseguenza di evitare ricovero, assistenza medica intensivistica e morte del paziente. Questa chance terapeutica, tra l’altro, realizza quel "linkage to care" che avvicina finalmente la medicina del territorio a quella specialistica realizzando l’estensione di competenze reciproche su selezionate categorie di pazienti e consente per la prima volta agli stessi medici del territorio (MMG, pediatri, medici delle USCA, guardia medica) di poter prescrivere questa categoria di farmaci e di essere decisori del destino clinico dei pazienti con COVID-19.

Purtroppo, scarsa è stata l’informazione diffusa dagli organi competenti sugli anticorpi monoclonali e poco si è fatto in campo di formazione. L’AIFA ha di recente aggiornato anche le indicazioni alla selezione del paziente candidabili a tali cure.

Come funzionano gli anticorpi monoclonali? Quali il corretto timing e le indicazioni? Gli effetti sull’evoluzione della malattia e sull’infezione? Le varianti? Gli effetti sulla risposta immune? Quale programma vaccinale nei trattati con monoclonali? Quale il rischio di reinfezione? Indicazioni anche in prevenzione dell’infezione negli immunodepressi non vaccinati e nella post-esposizione al virus? Saranno i farmaci del futuro in infettivologia ed altri campi della medicina?

A tutti questi quesiti si darà risposta nei webinar il cui scopo è quello di disseminare l’informazione sull’uso appropriato degli anticorpi monoclonali nel paziente con COVID-19 attraverso l’illustrazione guidata del documento allegato, redatto in collaborazione con gli specialisti della SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) ed esaminando sinteticamente tutte le situazioni contestuali possibili al fine di dirimere molti dei dubbi che solo la pratica medica quotidiana della Medicina Generale si trova ad affrontare.

Per iscriversi https://percorsopazientecovid.it/


Loading...

Scarica il documento

Carica più articoli correlati

Leggi Anche

SIMG – Aree interne, piccoli comuni e comunità montane: alcune zone di Abruzzo, Marche, Molise, Umbria sono senza medici di famiglia. La riforma delle Case di comunità rischia di non risolvere il problema

In Abruzzo, Marche, Molise, Umbria il compito della Medicina Generale, già alle prese con …