Page 20 - Rivista SIMG 2 - 2023
P. 20

L’ipotiroidismo in medicina generale: pratica clinica apparentemente semplice?




                        Tabella 1 - Variabili demografiche e cliniche della casistica di pazienti con ipotiroidismo (N=586).
                   Le variabili continue sono presentate come media (deviazione standard) o come mediana (range interquartile),
                                          le variabili categoriche come frequenze (percento)

            Pazienti con ipotiroidismo                                                         n=586
            Maschi (%) / Femmine (%)                                                      119 (20.3) / 467 (79.7))
            Età al reclutamento (anni): media (DS)                                            62.6 (17.0)

            Età alla diagnosi (anni): media (DS)                                               52.1 (17.0)
            Durata malattia (anni): media (DS)                                                 10.6 (8.0)
            Indice massa corporea (kg/m2): media (DS)                                          25.3 (5.1)
                        Tiroidite cronica auto-immune n (%)                                   365 (62.3)
            Eziologia   Ipotiroidismo di altra origine n (%)                                   124 (21.2)
                        Ipotiroidismo post-chirurgico/iatrogeno n (%)                          97 (16.5)

           Pazienti con assunzione di LEVOTIROXINA n (%)                                       317 (54.1)
           Pazienti con assunzione di AMIODARONE n (%)                                         19 (3.2)
           Visite endocrinologiche per paziente: mediana (Q1-Q3)                                1 (0-3)
           Ecografie tiroide per paziente: mediana (Q1-Q3)                                      1 (1-3)
                        Ipertensione arteriosa n (%)                                          240 (41.0)
                        Fibrillazione atriale n (%)                                            58 (9.9)
                        Scompenso cardiaco n (%)                                               19 (3.2)
           Comorbidità  Cardiopatia ischemica n (%)                                            40 (6.8)
                        Tachiaritmia n (%)                                                      11 (1.9)
                        Dislipidemia n (%)                                                    240 (41.0)
                        Ansia / depressione n (%)                                             130 (22.2)
           Storia di gravidanza (467 donne) n (%)                                              61 (13.1)




          un ipotiroidismo di altra origine (TO) ed in 97 un ipotiroidismo   determinazione di TSH in ognuno di questi tre intervalli di tempo.
          post-chirurgico/iatrogeno (TI). In 149 dei 489 (30.5%) pazienti   Qualora fossero presenti più valori di TSH per ogni quinquennio, è
          appartenenti a TA e TO l’ipotiroidismo risultava essere a livello   stato considerato il valore medio.
          sub-clinico. La causa eziologica che ricorre maggiormente è rappre-
          sentata dalla tiroidite di Hashimoto (62.3%), segue l’ipotiroidismo   Analisi statistica
          sporadico (20.8%), l’ipotiroidismo post-chirurgico (13.4%), l’ipoti-  L’analisi statistica è stata effettuata usando i software statistici
          roidismo iatrogeno (3.1%) ed infine altre forme di ipotiroidismo   BMDP, Med Calc e STATA. Le variabili continue sono state espresse
          nel 0.4% della casistica oggetto dello studio. Tutti i dati pertinenti   come media (deviazione standard) e/o mediana (range interquar-
          di questi pazienti, compresa l’autoimmunità quando presente, sono   tile); le variabili categoriche sono state espresse come frequenze
          stati estratti dalle cartelle cliniche informatizzate (MILLEWIN) dei   e percentuali. Le differenze fra variabili categoriche sono state
          tre MMG (CG, PM, BS) che hanno partecipato allo studio. La preva-  analizzate tramite il test del chi-quadrato, quando applicabile per
          lenza di questa patologia fra i loro assistiti è risultata 11.5%.  trend lineare e tramite il test di McNemar nello studio longitudina-
          Sono stati valutati i seguenti test di autoimmunità: anticorpi an-  le. Le differenze nel tempo delle variabili continue nello studio lon-
          ti-perossidasi tiroidea ed anticorpi anti-tireoglobulina tipici della   gitudinale sono state determinate tramite il test di Wilcoxon ed il
          tiroidite autoimmune, anticorpi anti-surrene, anticorpi anti-cellu-  t test per dati appaiati. La regressione multinomiale per step è sta-
          le parietali gastriche ed anticorpi anti-trans-glutaminasi.  ta applicata per valutare le variabili associate indipendentemente
          Lo studio retrospettivo longitudinale ha preso in considerazione   all’ipotiroidismo di altra origine ed all’ipotiroidismo post-chirurgi-
          solo il sottogruppo di pazienti che avessero la malattia attiva negli   co/iatrogeno rispetto alla tiroidite cronica auto-immune. L’analisi
          ultimi 15 anni: 226 pazienti, 33 maschi e 193 femmine, età me-  delle corrispondenze è stata effettuata per valutare la corrispon-
          diana (Q1-Q3) all’ingresso 54.5 (44.5-67.5). Sono stati considerati   denza esistente fra la categoria diagnostica eziologica (TA, TO, TI)
          tre intervalli di malattia ciascuno della durata di 5 anni, valutati   e l’atteggiamento prescrittivo di autoanticorpi del MMG. L’analisi
          retrospettivamente partendo da quindici anni prima dello studio e   della varianza per misure ripetute è stata effettuata per valutare le
          fino al periodo contemporaneo: -15/-10, -10/-5, -5/-0. La diagnosi   differenze dei valori di TSH nei tre periodi considerati, in relazione
          di ipotiroidismo era la seguente: 138 TA, 34 TO, 54 TI. Sono sta-  a) al gruppo eziologico del paziente e b) all’età e/o alla presenza di
          ti inclusi nel lavoro solamente i pazienti che avessero almeno una   fibrillazione atriale.
          Rivista Società Italiana di Medicina Generale n. 2 • 2023                                             19
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25