Page 52 - Rivista SIMG 1 - Maggio 2023 - web
P. 52
Ladisa C. e Di Falco G.
n
c
s
e
a
i
n
a
n
n
i
t
u
e
e
g
l
l
l
b
l
u
d
,
r
e
s
’
i
o
o
e
c
t
e
d
n
o
s
r
c
c
g
n
r
m
e
a
i
l
a
e
p
l
t
n
e
n
e
’
e
à
c
a
a all’aumentare dell’età, con un picco negli i potrebbe aver spinto il MMG ad una più c crescita nel corso degli anni, sebbene la Figura 4. Incidenza (x 1000) di gotta nella popolazione attiva degli 800 MMG HS. Distribuzione per sesso. Anni 2012-2020.
o
,
l
b
l
.
n
p
n
a
f
o
e
e
a
5
r
n
s
e
r
s
i
8
l
i
0
’
v
l
e
m
o
n
2
s
e
e
o over 85enni, sia per i maschi che per le valutazione più approfondita delle possibili l lieve flessione emersa per l’anno 2020.
2
e
n
v
e
0
r
i
e
u
a
F
2
r
i
femmine (Figura 2). cause eziologiche. L’osservazione dei dati epidemiologici
g
o
u
L’analisi a livello regionale mostrava come N Nella Figura 8 viene mostrato il trend consente al MMG un approccio condiviso
a
r
r
l
8
l
a
t
t
r
s
t
e
m
d
i
e
a
F
e
i
o
n
v
i
g
e
l
n
t
i
s
n
2
e
i
la più alta prevalenza fosse presente in p prescrittivo del decennio 2011-2020 nei i tale per cui, in linea con le evidenze
n
d
n
e
2
e
0
c
i
2
o
o
e
1
-
d
r
l
0
v
c
0
t
e
1
r
Abruzzo con 1,54%, ed in generale nelle p pazienti affetti da gotta. . più recenti della letteratura, possono
a
t
t
a
d
o
i
t
g
a
n
t
f
t
e
e
i
i
a
z
f
n
r
m
f
o
s
o
i
t
t
i
i
r
i
t
g
e
e
a
p
r
s
n
r
Regioni del Sud-Italia, come mostrato in I I farmaci maggiormente prescritti sono essere adottate strategie diagnostiche e
m
o
a
a
c
m
g
e
c
i
g
n
u
s
i
a
a
e
e
n
i
z
r
r
n
l
t
i
t
z
g
d
p
i
3
c
a
e
p
F Figura 3. r rappresentati dagli anti-iperuricemizzanti i terapeutiche in grado di ridurre l’impatto
i
r
u
r
p
e
t
-
a
t
a
a
m
i
a
’
%
n
o
d
n
c
e
r
2
i
s
c
s
0
3
P Per quanto concerne l’incidenza di i c con un 38,15% nel 2011 passati al 31,06% che questa patologia ha sulla qualità della
t
l
1
0
l
a
p
n
,
r
o
1
n
6
a
e
u
e
i
1
c
a
5
o
8
e
l
3
%
e
d
z
u
n
1
n
i
a
q
,
t
n
n
d
u
v
N
t
a
s
o
a
a
e
a
n
a
t
v
t
l
.
d
F
q
A
i
t
I
a
a
u
t
i
2
o
e
t
p
t
0
n
s
a
,
a
l
s
l
u
0
S
s
a
o
m malattia, questa si attestava ad un valore n nel 2020. I FANS sono passati da una vita di chi ne è affetto.
r
s
s
e
a
n
e
i
a
a
2
u
a
a
i
,
m
o
l
n
r
o
t
o
o
s
l
o
s
f
s
t
c
d
i
e
n
l
p
c
i
e
i
g
,
8
d
m
’
e
g
t
l
l
z
r
o
e
i
m
i
n
e
d
v
0
s
r
u
,
a
e
s
a
g
a
o
1
5
l
,
a
r
l
o
c
2
n
l
e
2
a
,
1
0
o
‰
6
p pari allo 0,52‰, con stime maggiori i p prevalenza d’uso del 10,86% nel 2011 I I dati, nel loro complesso, giustificano
i
0
n
%
1
t
e
o
t
e
0
o
’
a
a
z
b
s
d
;
t
d
o
n
o
8
e
%
a
9
g
i
p
n
o
9
r
e
0
v
a
r
r
,
u
m
p
F
s
,
e
z
t
l
‰
n
M
l
t
o
i
i
i
i
c
p per il sesso maschile (M: 0,80‰ vs F: : a al 5,99%; calo probabilmente correlato l l’attuazione di strategie di prevenzione
v
t
e
i
(
n
i
e
m
e
s
e
e
e
l
l
:
c
e
a
s
r
c
l
s
a
l
5
r
i
b
o
h
s
a
r
6
o
l
s
o
n
o
l
a
e
r
l
e
e
i
.
r
p
a
n
a
r
0 0,26‰). Dall’analisi del trend si osservava a ad una riduzione dell’incidenza di nuove p primaria non solo per ridurre la prevalenza
r
d
‰
z
)
,
n
i
2
a
p
e
m
v
i
r
u
r
r
a
u
r
z
n
d
i
i
u
l
n
’
z
d
e
n
i
c
a
e
a
n
d
i
n
o
v
l
o
d
u
i
d
e
e
r
e
s
e
e
d
s
l
i
b
e
n
e
,
o
n
t
g
u
t
a
i
e
i
a
l
l
e
q
d
t
s
i
a
u
a
o
d
n
l
l
a
v
o
a
g
g
o
a
un andamento costante nel corso degli d diagnosi di gotta dovute a loro volta alla d della gotta, e quindi il benessere del l
r
o
i
l
e
i
t
t
t
o
d
l
v
a
o
a
m
i
p
a
t
t
d
9
.
o
’
h
c
i
O
d
a
u
n
V
i
e
a
r
r
e
C
p
n
1
-
t
i
z
e
e
l
e
m
a
I
r
e
,
m
r
D
ultimi dieci anni, ad eccezione di una lieve p pandemia COVID-19. Lieve riduzione nella p paziente, ma anche per ridurre l’impatto
a
n
r
o
i
o
s
F
t
e
r
t
u
i
d
c
i
o
c
e
t
i
n
r
m
4
i
n
i
a
i
c
d
n
contrazione per il 2020 (Figura 4). prevalenza d’uso anche per la colchicina e economico in termini di costi diretti e
e
m
i
o
g
i
t
t
i
i
e
r
d
t
Stratificando l’analisi anche per fasce d’età, (4,94% nel 2020); effetto probabilmente i indiretti. .
n
i
p
i
o
e
e
s
g
n
e
e
i
n
d
emergeva un medesimo gradiente osservato mediato dalla ristretta finestra terapeutica L Le strategie di prevenzione primaria
v
i
z
a
r
e
i
r
t
a
r
p
t
a
m
e
r
d
e
per la prevalenza (Figura 5). del farmaco. Poco prescritti invece i h hanno ragion d’essere in ogni fascia di età
i
a
o
n
u
r
e
’
5
n
F
n
i
d
r
g
g
i
e
s
s
o
e
f
a
i
o
n
i
g
a
a
i
à
s
a
t
c
n
r
e
s
h
d
t
a
n
e
r
a
n
c
o
a
,
i
d
o
e
v
e
u
l
a
l
o
l
r
e
Per quanto riguarda la presa in carico del corticosteroidi; farmaci indicati come terza c considerata, anche in quella dove il valore
l
i
a
v
q
i
n
r
v
4
a
n
e
d
è
e
f
e
a
paziente con gotta, sono state calcolate le linea terapeutica. d della prevalenza è inferiore (under 45). .
l
l
i
)
r
5
p
n
e
o
u
r
e
r
n
(
a
l
e
z
i
prevalenze d’uso dei seguenti accertamenti Alla luce dei dati è auspicabile che ogni
nei pazienti con gotta (legati per problema): IL PARERE DEL MEDICO MMG monitori i livelli plasmatici di urato
RX, visite specialistiche (ortopediche e DI MEDICINA GENERALE oltre ad una completa valutazione clinica
reumatologiche), uricemia, creatininemia, degli assistiti a rischio di gotta.
n
g
PCR, ecografia muscolo tendinea, calcemia, N Nell’analisi HS degli 800 MMG ricercatori i P Posta la diagnosi è opportuno che il MMG
0
0
e
l
S
l
’
d
a
a
M
c
o
e
i
i
M
c
i
s
l
i
a
r
G
r
H
e
l
r
t
8
o
n
u
o
t
p
p
r
o
c
M
G
M
l
e
h
i
a
i
d
l
t
s
a
a
è
o
i
n
g
s
o
r
t
z
n
u
i
v
a
e
d
a
i
ed emocromo. l la prevalenza di gotta è risultata in leggera r rivesta appieno il suo ruolo di educatore
l
e
e
t
o
r
l
s
a
e
n
a
i
g
g
g
è
l
p
t
a
r
a
a
t
s
e
t
e
i
o
o
p
u
i
i
d
v
l
a
i
e
u
c
u
o
o
s
t
o
n
l
d
r
p
a
a
r
e
c
t
o
g
e
0
r
m
e
c
l
n
,
2
a
0
g
e
’
i
a
m
N Nel 2020, l’accertamento maggiormente
r
e
t
n
2
t
o
m
l
a
e
l
l
a
i
o
o
i
o
o
r
i
s
t
a
v
t
r
a
t
r
o
n
o
e
t
d
t
n
l
d
’
n
o
z
a
e
e
o
a
o
s
s
o
r
t
m
i
p
o
t
e
a
e
l
a
i
e
n
e
t
r
d
m
l
s
n
t
r
v
c
g
e
n
t
a
n
i
i
t
u
z
i
a
a
i
t
a
t
t
o
s
o
p
a
n
r riscontrato nei pazienti con gotta risultava Figura 3. Prevalenza (%) di gotta nella popolazione attiva del campione degli 800 s sanitario s sottolineando l l’importanza di uno stile di vita adeguato (attività fisica e essere solo il doveroso trattamento delle
o
n
r
i
o
c
l
s
e
e
a
a
n
e
u
t
c
a
m
i
c
h
s
a
e
n
a
a
t
n
d
n
e
i
l
r
p
n
o
z
r
i
e
h
e
z
c
r
e
u
a
a
e
’
i
l
c
r
l
e
l
e
p
t
a
u
a
a
u
d
l
(
s
m
o
o
t
e
’
e
s
e
o
i
9
s
m
g
o
%
r
c
d
r
,
,
8
a
e essere l’emocromo (2,89%), seguito dal l medici HS. Distribuzione per Regione. Anno 2020. d dell’aderenza t terapeutica a anche e e e dieta). f fasi acute ma anche puntare alla riduzione
e
2
)
u
i
u
e
i
r
s
a
i
i
a
i
e
m
i
r
b
c
l
s
t
t
c
e
o
h
o
l
e
a
i
m
t
e
l
t
d
i
n
e
v
i
i
’
l
p
e
o
i
a
c
a
t
a
n
r
o
a
r
d
i
n
n
o
d
t
u
p
i
r
d
c
i
o
è
t
u
t
u
t
a
t
i
u
l
l
v
e
l
r
e
a
f
s
d
i
p
s
a
r
e
a
o
e
s
o
n
t
m
i
e
z
n
a
t
i
e
n
t test per l’uricemia (2,57%), creatininemia s soprattutto durante le fasi asintomatiche, L L’iperuricemia è una condizione reversibile d dei livelli plasmatici di urato al di sotto del l
p
s
m
i
e
r
r
e
5
’
l
e
c
u
a
t
r
7
m
%
2
i
a
(
i
,
i
c
e
,
)
i
o
i
b
d
c
o
n
l
p
u
l
o
n
i
v
t
o
q
l
t
e
i
t
à
u
p
a
n
t
u
e
i
i
r
e
t
b
u
’
ò
i
s
t
o
e
i
m
d
i
i
P
)
2
0
,
9
e
(
( (2,49%) e PCR (2,08%). Una percentuale nonché stimolando il paziente all’attuazione e e quindi l’obiettivo terapeutico non può l limite di solubilità. .
)
2
.
4
%
,
8
C
R
%
molto più bassa di pazienti era stata
sottoposta a test diagnostici-strumentali Figura 5. Incidenza (x 1000) di gotta nella popolazione attiva degli 800 MMG HS. Distribuzione per classi di età. Anno 2020.
o a visita specialistica (ortopedica/
endocrinologica) nel corso dell’anno.
t
n
i
s
è
e
e
l
e
a
t
e
r
e
d
r
D Dall’analisi del trend, è interessante notare
r
’
t
e
a
t
d
i
l
l
n
a
a
s
n
n
s
,
o
n
l
i
a
z
r
i
e
z
p
n
a
g
p
l
r
n
o
a
r
e
i
p
n
e
v
l
i
o
e
a
s
d
s
u
o
o
o
i
r
l la progressiva riduzione nella proporzione
r
o
i
m
d di pazienti con esame dell’uricemia, la quale
i
u
a
e
d
a
e
a
i
t
l
i
r
a
p
u
e
l
,
n
m
c
e
c
z
i
e
q
n
l
s
’
e
a
l
l
n
v
a
o
p
u
a
2
a
a
0
n
r
p
e era passata da un valore pari a 10,26% nel l
t
a
a
6
1
r
e
s
%
r
,
a
e
i
s
d
a
0
0
%
g
6
2
)
1
2
/
i
2
b
r
7
a
(
1
2 2011 al 2,57% nel 2020 (Figure 6a/b). .
n
e
l
0
,
u
5
l
a
F
e
Un altro aspetto interessante riguarda
l’analisi della prevalenza d’uso stratificata
7
g
u
per le varie fasce d’età (Figura 7). Difatti,
r
i
a
F
t
a
m
e
e
g
r
o
i
v
i
z
o
i
e
a
m
i
n
a
v
e
n
e emergeva c come i i p pazienti g giovani- -
a
t
t
s
c
i
r
a
d
t
m
l
i
u
i
a
e
r
t
o
s
z
a
f
o
s
d
d
z
r
e
t
e
a adulti fossero caratterizzati da stime di i
i
u
a
l
e
e
p
a
v
e
r
z
s
,
o
s
i
p prevalenza d’uso più elevate, rispetto ai i
n
ù
p
t
e
t
e
l
t
i
d
a
r
v
a
o
’
e
h
i
e
l
c
n
e
a
n
;
a
n
o
i
p
e
o
c
a
s
i
n
c
e
h
t
ù
m
z
p più anziani; elemento che non rispecchia
r
i
i
e
n
e
r
n
f
z
q
e
n
d
u
e
i
r
a
t
a
i
l
a
l
a
m
d
i
l
s
b
t
i
t
a
a
o
i
z
l la distribuzione di frequenza della malattia
e
u
d
e
à
.
t
e
n nelle varie fasce d’età. Al netto di un basso
’
f
a
s
r
i
e
c
a
e
d
l
l
v
e
numero di casi di gotta nelle classi d’età più
giovani, questo risultato porta ad ipotizzare
come i MMG richiedano più esami nel
paziente giovane in quanto forse spinti
maggiormente dal paziente o per medicina
difensiva, nonché perché probabilmente
in una fase iniziale della malattia. Inoltre,
essendo di per sé una condizione patologica
atipica nel paziente giovane; questo
n.1 Vol.30 2023
HS-Newsletter
6 HS-Newsletter n.1 Vol.30 2023 Rivista Società Italiana di Medicina Generale n. 1 • 2023 51 7